Chi siamo
L’Autoscuola AXA, da anni agenzia di riferimento nel quartiere, organizza corsi per il conseguimento di tutte le patenti di guida previste dal codice della strada. Le lezioni teoriche vengono effettuate con l’ausilio dei più moderni sistemi didattici in modo tale da garantire un rapido apprendimento e una preparazione adeguata al fine di sostenere la prova d’esame. Il nostro personale vi accoglierà con cortesia e professionalità e fornirà tutte le informazioni inerenti le pratiche per la patente.
SERVIZI
Patenti
Di seguito l’elenco aggiornato di tutte le patenti conseguibili:
  • AM - età minima: 14 anni.
    Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
    Veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.
    Quadricicli leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg (categoria L6e), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
  • A1 - età minima: 16 anni.
    Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
    Tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
    Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
    Consente inoltre la guida dei veicoli della categoria AM.
  • A2 - età minima: 18 anni.
    Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
    Consente inoltre la guida dei veicoli delle categorie AM e A1.
  • A - età minima:  24 anni, 20 se titolari da 2 anni di patente A2, 21 per tricicli superiori a 15 kw.
    Tricicli di potenza superiore a 15 kW.
    Motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h.
    Consente inoltre la guida dei veicoli delle categorie AM, A1 e A2.
  • B1 - età minima: 16 anni.
    Quadricicli diversi da quelli riportati sopra, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (categoria L7e) (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kw.
    Tali veicoli sono considerati come tricicli e sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai tricicli della categoria L5e salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie.
  • B - età minima: 18 anni.
    Autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente. Agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non supera 750 kg.
    Macchine agricole.
    Macchine operatrici non eccezionali.
    Consente inoltre la guida dei veicoli delle categorie AM, A1 e B1.
  • B96 - età minima: 18 anni.
    Autoveicoli di categoria B aventi un rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg e la massa massima autorizzata della combinazione motrice più rimorchio, è uguale o inferiore a 4.250 kg.
    Consente inoltre la guida dei veicoli delle categorie AM, A1 e B1.
  • BE - età minima: 18 anni.
    Complessi di veicoli composti di una motrice della categoria B e di un rimorchio o semirimorchio: questi ultimi devono avere massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg.
  • C1- età minima: 18 anni.
    Autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg, ma non superiore a 7500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg.
  • C1E - età minima: 18 anni.
    Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C1 e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.
    Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria B e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa autorizzata è superiore a 3500 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.
  • C - età minima: 21 anni oppure 18 se consegue la CQC merci.
    Autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
  • CE - età minima: 21 anni oppure 18 se consegue la CQC merci.
    Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg.
  • D1- età minima: 21 anni - età massima: 68 anni.
    Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di non più di 16 persone, oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 metri; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
  • D1E- età minima:  21 anni - età massima: 68 anni.
    Complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D1 e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg.
  • D - età minima: 24 anni oppure 21 se consegue la CQC persone - età massima: 68 anni.
    Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
  • DE - età minima: 24 anni oppure 21 se consegue la CQC persone - età massima: 68 anni.
    Complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg.
  • CAP A - età minima: 21 anni.
    Motoveicoli di massa complessiva fino ad 1,3 tonnellate in servizio di noleggio con conducente.
  • CAP B - età minima: 21 anni.
    Motoveicoli di massa complessiva oltre 1,3 tonnellate e autovetture in servizio di noleggio con conducente.
    Taxi.
Patenti internazionali
Il rilascio del permesso di guida internazionale abilita alla guida di veicoli nei territori degli altri stati aderenti alla Convenzione di Ginevra e di Vienna. Questa dovrà essere abbinata ad una patente di guida valida del proprio stato di appartenenza. Per richiedere la Patente Internazionale occorre istruire la richiesta da inoltrare agli uffici del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, i quali successivamente rilasciano il documento. Documenti necessari per richiedere la patente internazionale:
  • Patente di guida in corso di validità (se scaduta occorre effettuare prima il rinnovo)
  • Codice fiscale
  • 1 foto autenticata al Comune di residenza
  • 1 foto recente formato tessera
    • La validità varia in base alla convenzione. Per la convenzione di Vienna la scadenza è di 3 anni (sempre se la nostra patente italiana non scade prima), le altre hanno la validità di un solo anno.
Rinnovo patenti
Non aspettare l′ultimo giorno. La patente la puoi rinnnovare da 4 mesi prima della data di scadenza. Il rinnovo della patente prevede una visita oculistica per accertare l′idoneità fisica. Il certificato del medico sarà quindi trasmesso telematicamente alla motorizzazione, insieme alla firma ed alla foto del titolare della patente. Acquisiti i dati, il sistema informatico centrale originerà una ricevuta digitale con tutti i dettagli della patente: nuova data di scadenza, numero e categoria della patente, dati anagrafici del titolare della licenza di guida ed eventuali prescrizioni del conducente (o del veicolo). La ricevuta ha una validità di 60 giorni; dopo pochi giorni verrà spedita la nuova patente all’indirizzo di residenza oppure in autoscuola.
Ti ricordiamo che per avviare la pratica di rinnovo patente dovrai portare in autoscuola:
  • 1 fototessera
  • La tua patente di guida
  • Codice fiscale
IL MEDICO É PRESENTE IN SEDE OGNI MARTEDI ALLE ORE 19:15
OPPURE OGNI VENERDI ALLE 18:15
CHIAMACI O PRENOTA DIRETTAMENTE LA TUA VISITA DAL SITO INVIANDOCI VIA E-MAIL I SEGUENTI DATI: NOME, COGNOME, LUOGO E DATA DI NASCITA, NUMERO DI PATENTE E NUMERO DI TELEFONO!

VALIDITÁ DELLE PATENTI
PATENTE A e B
  • Ogni 10 anni fino ai 50 anni;
  • Ogni 5 anni tra i 50 anni e i 70 anni;
  • Ogni 3 anni dopo i 70 anni sino a 80 anni;
  • Ogni 2 anni dopo gli 80 anni.
PATENTE C e CE
  • Ogni 5 anni fino ai 65 anni;
  • Dopo i 65 anni è necessario recarsi in Commissione Medica Locale (CML) nelle seguenti modalità;
  • Ogni anno e non oltre i 68 anni per chi è interessato a guidare mezzi pesanti superiori alle 20 t;
  • Ogni 2 anni senza limite per chi NON fosse interessato a guidare mezzi pesanti superiori alle 20 t;
  • NB. nel caso non si voglia effettuare il rinnovo è possibile riclassificarla nella patente B.
PATENTE D e DE
  • Ogni 5 anni fino ai 60 anni;
  • Ogni anno tra i 60 anni e i 68 anni (il rinnovo deve essere fatto presso la Commissione Medica Locale, oppure puoi decidere di riclassificarla nella patente B)
  • Ricordati che le patenti speciali possono avere una scadenza differente, poiché dipende da quanto disposto dalla Commissione Medica Locale.
Lezioni teoriche
Le lezioni di teoria si svolgono presso la nostra aula informatizzata dotata di pc, wi-fi per esercitarsi con i quiz e aula interattiva dove i candidati possono partecipare alle lezioni rispondendo ai quiz con il telefono cellulare.

LEZIONI TEORICHE PATENTI A/B:
  • Lunedì 10.00-11.00 / 19.15-20.00
  • Martedì 18.00-19.00
  • Mercoledì 10.00-11.00 / 19.15-20.00
  • Giovedì 18.00-19.00
  • Venerdì 19.15-20.00
Su appuntamento, possibilità di effettuare lezioni teoriche in orari personalizzati.

LEZIONI TEORICHE PATENTI C, C1, D, D1, E, CAP
  • Mercoledì 20.00-21.00
Lezioni guida
Le singole lezioni di guida potranno avere durata di 40 o 60 minuti. Salvo disponibilità, potranno essere svolte:
  • Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 15.00-20.30
PRENOTAZIONI
Le lezioni di guida potranno essere prenotate contattando il nostro ufficio ai seguenti numeri 06.52358092-06.87785178 oppure inviando un messaggio whatsapp al numero 351.5260044. Al fine di permettere una giusta organizzazione giornaliera, le guide potranno essere spostate o annullate al massimo entro 24 ore del giorno precedente la lezione ricordando che il sabato e la domenica l’agenzia è chiusa quindi per eventuali spostamenti si rimanda ai giorni di apertura.

PAGAMENTI
Le lezioni di guida potranno essere pagate singolarmente all′inizio della stessa oppure successivamente. Prima dell′esame tutte le guide dovranno essere comunque saldate e dovrà essere corrisposta anche la tassa dell′esame di guida.
Esami
Il nostro personale qualificato preparerà gli allievi ad affrontare nel miglior modo possibile gli esami di teoria e/o di pratica svolgendo anche simulazioni nei giorni antecedenti. Questo poiché talvolta le prove di esame vengono sottovalutate e quindi non interpretate nel giusto modo. Gli esami a quiz per le patenti AM, A, B, C e D vengono svolti presso le aule informatizzate della Motorizzazione Civile di Roma. Gli esami di guida per patenti AM, A, B, C, D si effettuano presso la nostra autoscuola o autoscuole limitrofe.
Il nostro personale è a disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti riguardanti lo svolgimento dei vari esami.

ESAMI TEORIA
Dal momento dell′iscrizione ciascun allievo ha a disposizione 6 mesi di tempo e due tentativi per poter sostenere l′esame di teoria. Se si viene respinti o si è assenti ad una prova, per poterne sostenere un′altra occorre aspettare almeno un mese e 1 gg e pagare nuovamente la tassa dell′esame. Se non si supera la teoria dopo due tentativi, occorre fare una nuova iscrizione.

ESAMI GUIDA
Superato l′esame di teoria, l′allievo riceve il foglio rosa che ha una validità di 1 anno e garantisce la possibilità di effettuare 3 prove di guida entro la scadenza. L’esame potrà essere effettuato dopo un mese e un giorno dal rilascio del foglio rosa ed in caso di esito negativo potrà essere ripetuto non prima che sia trascorso un altro mese e un giorno e occorre ripagare la tassa dell′esame.
Duplicato patenti
In caso di furto o smarrimento per richiedere il duplicato della patente occorre effettuare la denuncia presso le autorità (polizia, carabinieri, etc.) le quali rilasciano il permesso provvisorio di guida e successivamente la patente sarà recapitata al vostro indirizzo. Nel caso in cui le autorità vi segnalassero che la patente ′non è duplicabile′ occorre istruire la richiesta presso la nostra autoscuola che provvederà ad inoltrarla agli uffici della Motorizzazione Civile).
Documenti richiesti:
  • Documento di identità in corso di validità
  • Codice fiscale
  • 3 foto formato tessera se viene effettuata anche la visita medica, altrimenti 2 foto tessera + 1 foto autenticata dal Comune di residenza
  • Denuncia di smarrimento, furto o distruzione della patente. La denuncia presentata alle autorità estere deve comunque essere riproposta agli organi polizia italiani
  • Permesso provvisorio di guida in originale rilasciato dagli organi di polizia
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità, per i cittadini extracomunitari (e/o ricevute)
Duplicato patente per deterioramento o riclassificazione. Deve intendersi deteriorata la patente quando non sia identificabile uno solo dei seguenti elementi: numero del documento, dati anagrafici, data di scadenza, foto del titolare). La riclassificazione è il declassamento della patente posseduta in una di categoria inferiore, ad esempio da patente C a patente B. Consiste nel rilascio di un duplicato della patente posseduta con l′indicazione della nuova categoria. La riclassificazione può essere richiesta dal titolare oppure disposta dalla Commissione Medica Locale.
Documenti richiesti:
  • Documento di identità in corso di validità
  • Codice fiscale
  • 3 foto formato tessera se viene effettuata anche la visita medica, altrimenti 2 foto tessera + 1 foto autenticata dal Comune di residenza
  • Patente in originale
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità, per i cittadini extracomunitari (e/o ricevute)
N.B. La patente deteriorata/da riclassificare deve essere restituita all’Ufficio al momento del ritiro del duplicato.
Conversione patenti estere
Per le patenti in corso di validità rilasciate dagli Stati membri dell’Unione Europea, non è più richiesta la conversione della patente posseduta. Il rinnovo di tale documento dovrà essere però effettuato presso lo Stato di appartenenza, a meno che non venga convertita in patente italiana. Per le patenti in corso di validità rilasciate dagli Stati non appartenenti all′Unione Europea, è necessario richiedere la conversione entro quattro anni dall′ottenimento della residenza.
É importante sapere che le patenti di qualsiasi stato, convertibili o non convertibili, consentono al possessore di circolare in Italia per un anno da quando ha ottenuto la residenza.
Documentazione necessaria:
  • 3 foto recenti formato tessera
  • patente di guida estera (conseguita precedentemente alla residenza italiana)
  • carta d’identità in corso di validità
  • codice fiscale
  • permesso di soggiorno in corso di validità (per i cittadini extracomunitari)
  • traduzione in bollo della tua patente eseguita al consolato o all′ambasciata di appartenenza (per i cittadini extracomunitari) convalidata dalla Prefettura
La traduzione non è richiesta per le patenti ecuadoriane (in base alla circolare prot.8262 del 23/03/2012). Per TURCHIA e MOLDAVIA non è dovuto il visto della Prefettura. Per ALBANIA, BRASILE, SRI LANKA e UCRAINA l′attestato di autenticità non è dovuto in quanto sarà richiesto d′ufficio alle Autorità competenti.

CONVERSIONE PATENTI MILITARI
Presso la nostra autoscuola è possibile richiedere la conversione della tua patente militare o ministeriale in patente civile, presentando la seguente documentazione:
  • Militari in servizio: 3 foto recenti formato tessera (di cui 1 autenticata dal Comune di residenza), carta d’identità, codice fiscale, patente militare, autocertificazione relativa allo stato di servizio, eventuale patente civile posseduta dal richiedente
Assicurazioni
L′Autoscuola AXA mette a disposizione dei propri clienti una lunga serie di servizi assicurativi per auto, moto e altri rami dando la possibilità di ricevere preventivi gratuiti delle compagnie con le quali ha stretto rapporti di collaborazione. I preventivi offerti permetteranno una facile comparazione dei premi e delle garanzie contrattuali, attraverso un semplice inserimento dati in piattaforma. Il che significa che in breve tempo si potranno avere più preventivi e si potrà scegliere la compagnia più vantaggiosa per ogni esigenza.
Servizi assicurativi forniti:
  • Polizze RCA anche per veicoli industriali con libro matricola
  • Polizze rami danni
  • Polizze aziendali e infortuni
  • Fidejussioni su gare d’appalto
  • Polizze vita e di accantonamento pensionistico
Per avere un preventivo per auto e moto basta inviare tramite e-mail una copia fronte-retro del libretto, una copia fronte-retro del documento di identità e se possibile una copia della vecchia polizza (o in alternativa indicare le garanzie richieste). Verrai ricontattato quanto prima con la nostra migliore offerta Per ulteriori informazioni contatta la nostra agenzia.
Iscrizioni
Iscriversi alla nostra autoscuola è semplice e veloce. Basta presentarsi presso la nostra sede con l′appropriata documentazione e sostenere la visita medica.
Documenti necessari:
  • Carta di identità o altro documento in corso di validità (per le patenti AM, A1,B1 occorre anche il documento di un genitore)
  • Codice fiscale
  • 2 foto tessere
  • Permesso di soggiorno in corso di validità (per cittadini extracomunitari)
Per sostenere la visita medica presso la nostra autoscuola vi aspettiamo: Il martedì alle ore 19.15 oppure il venerdì alle 18.15.

PRE-ISCRIZIONE ON LINE
É possibile richiedere una pre iscrizione inviando per e-mail al seguente indirizzo autoscuolaaxa2@gmail.com fotocopia fronte-retro del documento, fotocopia fronte-retro del codice fiscale e fornendo un numero di telefono. In breve tempo sarete ricontattati e prenotati per la visita medica.

MATERIALE DIDATTICO
Con l’iscrizione ti forniremo il materiale didattico aggiornato e in linea con le direttive ministeriali, avrai a disposizione il manuale e l’app sida quiz che potrai scaricare gratuitamente sul tuo cellulare e con la quale sarai collegato con i nostri server, potremo monitorare l’andamento delle schede quiz svolte, la media errori e pianificare insieme a te l’esame di teoria. Con la stessa app potrai anche seguire delle videolezioni e superato l’esame di teoria potrai anche controllare le guide che hai prenotato.
GALLERY
Postazioni esercitazioni quiz
Nuovi Servizi Assicurativi

CONTATTACI
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
ORARI DI APERTURA
Lunedì 9:00-13:00 / 15:30-19:30
Martedì 9:00-13:00 / 16:00-20:00
Mercoledì 9:00-13:00 / 15:30-19:30
Giovedì 9:0013:00 / 16:00-19:30
Venerdì 9:00-13:00 / 16:00-19:30
Sabato e Domenica: CHIUSO
AUTOSCUOLA AXA
Piazza Eschilo 41
00125 ROMA (RM)
Tel: 0652358092
Cell: 3515260044
Email: autoscuolaaxa2@gmail.com
P.IVA: 13074081004